Le scarpe da lavoro antinfortunistiche sono calzature progettate per garantire la sicurezza e la protezione del piede in ambienti di lavoro potenzialmente pericolosi.
Ecco alcune delle principali caratteristiche che dovresti considerare quando scegli scarpe antinfortunistiche:
- Tipologia di suola: Le suole possono essere antiscivolo, resistenti all'olio o al carburante, e in alcuni casi possono offrire isolamento termico o elettrico.
- Tomaia: Può essere in pelle, tessuto sintetico o materiale traspirante. È importante che sia resistente e impermeabile, se necessario.
- Protezione dell’alluce: Molte scarpe antinfortunistiche sono dotate di puntali in acciaio o materiale composito per proteggere il piede da impatti e schiacciamenti.
- Impatto e compressione: È importante che le scarpe siano certificate secondo le normative di sicurezza (ad esempio, EN ISO 20345 in Europa).
- Comfort e supporto: Buona ammortizzazione e supporto dell'arco plantare sono fondamentali per il comfort durante lunghe ore di lavoro.
- Chiusura: Le scarpe possono avere diverse tipologie di chiusura, come lacci, velcro o zip, e la scelta dipende dalle preferenze personali e dal tipo di lavoro.
- Leggerezza: Verificare il peso delle scarpe, in quanto un paio troppo pesante può risultare scomodo durante l'uso prolungato.
- Design: Oggi ci sono molte opzioni di design che coniugano sicurezza e stile; quindi, è possibile trovare scarpe antinfortunistiche che si adattano anche a contesti più formali.
Assicurati di scegliere scarpe adatte al tuo specifico ambiente di lavoro e alle tue esigenze personali.
Se lavori in un settore specifico, come edilizia, ristorazione o industria, potrebbe essere consigliabile consultare le normative di sicurezza relative a quel settore.